Atella locandina spettacolo del 25 maggio
Atella locandina spettacolo del 25 maggio

Atella locandina spettacolo del 25 maggioAtella, 2013-05-22 – Il prossimo 25 Maggio alle ore 18,30 presso la Biblioteca Comunale Atella C.so Papa Giovanni di Atella, a cura dell’associazione culturale “Le Monadi” di Rionero in Vulture, col patrocinio del Comune di Atella, in scena lo spettacolo: “Portami il girasole impazzito di Luce, uomini e fiori-racconti d’amore” di Giuseppe Biscaglia e Vito Viglioglia. “E’ uno spettacolo di altà qualità-riferiscono gli organizzatori- in forma gratuita per la diffusione della cultura e del libero pensiero. Proponiamo una riflessione culturale atta a suggestionare e toccare il pensiero e la sensibilità degli spettatori.Poi la musica e la poesia, alleggerisce i cuori e con dolcezza ci lascia sognare! “… E la filosofia ci fa riflettere e ragionare!”.

Come mai la formula gratuita?

“Perché pensiamo che la cultura debba essere alla portata di tutti, è un modo per dire che la passione e l’amore vengono prima dei soldi!”.

La Conferenza musicale prende spunto da alcuni versi:“(…). M’incantò la rima fiore amore, la più antica difficile del mondo” contenuti nel Canzoniere di Umberto Saba, per definire un possibile percorso nel quale la poesia, la filosofia e la musica entrano costantemente in dialogo tra loro nel tentativo di avvicinarsi all’essenza stessa del discorso amoroso. Attraverso la margherita, il papavero, l’orchidea, il girasole, le foglie di tè l’amore viene declinato nelle sue molteplici possibilità: dall’eros alla philìa all’agape E autori anche culturalmente diversi fra loro – da Roland Barthes a Jean-Luc Nancy, da Aristotele a Virgilio, da Nietzsche a Proust, da Heidegger a Jabés – attraverso un confronto serrato, aprono a nuove possibilità interpretative in modo da sottrarre il “discorso amoroso” all’“estrema solitudine” – come sosteneva Roland Barthes – nella quale il più delle volte viene confinato.

Lorenzo Zolfo

 

Articolo precedentePotenza, presentazione Inno d’Amore alla Vita, preghiera corale per Papa Francesco, concerto in tutti i borghi della Basilicata
Articolo successivoGiornata dell’Emigrante Lucano. Messaggio ai lucani nel mondo
Docente presso Ministero della Pubblica Istruzione, giornalista e collaboratore de: Il Quotidiano della Basilicata e di numerosi siti on-line. Vive a Ginestra.