Conferenza Zero al Sud Marco Esposito

Matera – Sabato 18 maggio 2019 ore 11 presso la sala convegni della Camera di Commercio si terrà il terzo incontro del ciclo di conferenze sul futuro del Mezzogiorno “Autonomia regionale e unità del Paese”, che avrà come relatore Marco Esposito, responsabile Economia del “Mattino”.

La conferenza verterà sul tema dell’ultimo libro-inchiesta del giornalista napoletano “Zero al Sud. La storia incredibile (e vera) dell’attuazione perversa del federalismo fiscale (Rubbettino editore, 2018)”, che ripercorre la storia del federalismo, a partire dalla riforma costituzionale del 2001, spiegando, in maniera puntuale, inganni, ritardi e irresponsabilità perpetrati in questi anni, fino a giungere all’ iniquità dell’attuale progetto di autonomia differenziata, che attribuisce al Mezzogiorno meno diritti e meno soldi, condannandolo a un sottosviluppo senza via d’uscita. Una “secessione dei ricchi” per utilizzare le parole dell’economista Gianfranco Viesti, che ha curato la prefazione del saggio.

Conferenza Zero al Sud Marco Esposito

L’iniziativa, organizzata dal Circolo La Scaletta con il patrocinio del Comune di Matera, è finalizzata al rilancio del Mezzogiorno nel contesto nazionale e internazionale, a partire da Matera Capitale europea della cultura 2019. Il ciclo di conferenze, che nei precedenti incontri ha avuto come relatori Andrea Bassi, giornalista del “Messaggero”, e Adriano Giannola, presidente SVIMEZ, intende affrontare la “questione meridionale” in chiave contemporanea a partire dalle richieste di maggiori forme d’ autonomia avanzate da Lombardia, Veneto ed Emilia Romagna, e successivamente anche da altre Regioni.

All’ incontro interverranno Francesco Vizziello, presidente del Circolo La Scaletta e Raffaello De Ruggieri, sindaco di Matera. Modera: Milena Manicone, giornalista.

Il prossimo appuntamento si terrà:
Venerdì 7 giugno 2019 ore 18.30 Sala convegni Camera di Commercio MATERA
Relatore: Guido Pescosolido, storico e autore del libro “La questione meridionale in breve. Centocinquant’anni di storia”. Donzelli editore, 2017
Matera, 15 maggio 2019

Articolo precedenteMatera. Festival La Terra del pane. “Terra” a cura di Giovanni Iovane
Articolo successivoMATERA 2019: LEZZI, STANZIATO UN MILIONE PER TRASPORTO SU FERRO NEI FESTIVI
Ha collaborato negli anni 80 con alcuni quotidiani modenesi giornalista e responsabile della pubblicità della cooperativa Editoriale Emilia, appassionato di informatica fonda il sito Lucani in Europa nel 2005. Vive a Castelfranco Emilia ma nato a Stigliano (MT).