Barile-Presepe vivente.Alcuni personaggi immortalati sotto la fontana dello steccato simbolo del paese
Barile-Presepe vivente.Alcuni personaggi immortalati sotto la fontana dello steccato simbolo del paese
Barile-Presepe vivente.Alcuni personaggi immortalati sotto la fontana dello steccato simbolo del paese

Barile (PZ) – Un successo ha riscosso la IX edizione del Presepe vivente nel centro arbereshe presso il parco urbano delle cantine, gia’ set cinematografico scelto dal Regista Pier Paolo Pasolini per il film “Il Vangelo Secondo Matteo”, nel lontano 1964, dove girò alcune scene: la nascita di Gesu’, l’adorazione dei Magi, La fuga in Egitto e la strage degli innocenti.Nonostante un freddo pungente, la gente è arrivata, non solo dai centri limitrofi, ma anche dalla vicina Puglia.

Sono stati coinvolti personaggi provenienti non solo da Barile, ma anche da Ginestra ( pro-loco) e Rionero in Vulture. Grande merito spetta al lavoro svolto dall’associazione RestArt ( presieduto da Salvatore Malvasi) con la collaborazione della pro-loco, I.C. di Barile ed altre associazioni,coordinate da Angela Caselle, ed il patrocinio dell’amministrazione comunale. Tra gli spettatori, da Trani Francesco Molinari non ha voluto perdersi questo evento, giunto per la seconda volta a Barile: “ con i figli Davide,Fabio e Samela e la moglie Pasqua non ho voluto perdermi questa rappresentazione vivente. Amo la Basilicata e tutti gli eventi che si realizzano, mi fa sentire come terra mia.Anche nella mia città si stava svolgendo il presepe vivente, ho preferito Barile”.

Da Bari giunti dei camperisti con due roulotte, hanno saputo di questo evento tramite i social, G.Palumbo a nome degli altri componenti ha apprezzato questo evento natalizio: “ grazie ad un’amica,Angelica, che ci ha informato di questo evento. Il tempo rigido non ha bloccato la rappresentazione, i personaggi si sono dimostrati coraggiosi. Ci sono piaciute le scene dell’Annunciazione a Maria, La impagliatrice e le osterie. Complimenti agli organizzatori”.

Il Sindaco Antonio Murano, che nel passato impersonava uno dei Re Magi,entusiasta di questa manifestazione: “ neanche il freddo pungente ha fermato questo presepe vivente, realizzato in un luogo suggestivo, caro a Pier Paolo Pasolini che girò alcune scene del suo noto film. Gli abbiamo dedicato anche una piazzetta”. Nico Faregna, giunto da Milano, per trascorrere le festività natalizie insieme al papà: “ ritorno nel mio paese natio con piacere, soprattutto se si svolgono eventi, che catturano l’attenzione di tante persone”. Dalla vicina Melfi,Marinella ha commentato: “ su uno scenario adatto, le scene del Vangelo che raccontano i primi giorni di vita di Gesù e l’Evangelizzazione, mi hanno fatto commuovere”.I vestiti donati da Giuseppe Remigio, il papà faceva il capostazione a Barile. Rai 3 Basilicata ha dato risalto a questo evento.

Articolo precedenteOlimpia Basket Matera, è un momento magico
Articolo successivoIN MISSIONE CON NOI- ODV-BOLOGNA
Docente presso Ministero della Pubblica Istruzione, giornalista e collaboratore de: Il Quotidiano della Basilicata e di numerosi siti on-line. Vive a Ginestra.