
Barile (PZ) – Lo scorso 17 Novembre 2019 si è tenuto a Barile presso l’Auditorium “Pier Paolo Pasolini” il nuovo e unico evento in Basilicata FOTO&DRONI LUCANI di DRONISPORT.IT, patrocinato dal Comune di Barile e in collaborazione con Basilicata in Foto, RifacciAmo Lavello e Associazione RestArt dove è stato presentato il nuovo e bellissimo drone : DJI MAVICMINI. Dopo Roma e Bari il drone DJI MAVICMINI è atterrato nel piccolo borgo Arbereshe entusiasmando i partecipanti e i giovani fotografici giunti da tutta la Basilicata.
La mattinata è iniziata con un excursus da parte dell’operatore qualificato con patentino Enac e docente dei corsi di DRONISPORT , Antonio ZENDOLA,sulla normativa ENAC e sul nuovo Regolamento Ed.3 approvato pochi giorni fa ed è proseguita con l’intervento dell’ Ing. CIACCIA sulle nozioni tecniche di fotogrammetria con SAPR ( Sistemi Aeromobili a Pilotaggio Remoto) ed esposizione di case study sull’utilizzo dei droni in ambito professionale dal monitoraggio ambientale alla tutela dei beni culturali e monumentali, utili strumenti per la pianificazione, progettazione territoriale e nuove prospettive lavorative.
Intervenuto il sindaco di Barile Antonio Murano per i saluti di benvenuto ai relatori e partecipanti, è arrivato il momento culminante ed emozionante dell’evento – la presentazione del nuovo drone in casa MAVIC : – DJI MAVICMINI – grande quanto il palmo di una mano , tascabile con un peso di 249 gr, fotocamera di 2,7 K e tempo di volo di 30 minuti, un compagno ideale per i momenti ricreativi e di svago e per gli appassionati di fotografia. A conclusione della mattinata si è svolta la premiazione della foto vincitrice del contest fotografico Basilicata in Foto, partner Digital Point, uno spettacolare tramonto su Maratea autore Guido Sangineto La passeggiata fotografica prevista nel pomeriggio è stata rinviata a data da destinarsi a causa delle avverse condizioni meteo ma non è mancato comunque il supporto del prof Donato Mazzeo di Basilicata Arbereshe nel raccontare la storia, le tradizioni e i monumenti di pregio che custodisce Barile e di Angela Caselle dell’Associazione TORYMUS organizzatrice della manifestazione CANTINANDO Wine&Art, con un breve tour nel suggestivo scenario del Parco Urbano delle Cantine,luogo di grande interesse storico naturalistico e set cinematografico nel 1964 del Vangelo Secondo Matteo di Pier Paolo Pasolini dove i giovani fotografi hanno potuto ammirare e fotografare le antiche cantine scavate nel tufo nel XV secolo dalle popolazioni albanesi, la fontana del Palazzo da poco rivalutata grazie agli affreschi di Salvatore Malvasi in arte SMAL e all’impianto di illuminazione comunale.
Questa intensa giornata si è conclusa raggiungendo un punto panoramico con dei bellissimi scatti fotografici al tramonto e in notturna di Barile. Si ringrazia il promotore dell’evento Donato Ceccia di RifacciAmo Lavello insieme al consigliere comunale di Barile Salvatore Malvasi per aver realizzato questa prima iniziativa a Barile e in Basilicata sul mondo dei droni e le sue varie applicazioni alla quale seguiranno altre nei prossimi mesi al fine di promuovere e valorizzare il bellissimo borgo Arbereshe e il territorio del Vulture attraverso il connubio FOTO E DRONI grazie alla passione di tanti giovani per la fotografia e per questa nuova tecnologia.
