Brindisi di Montagna( Pz) – Un 21 giugno 2022 da ricordare per le Comunita’ Arbereshe della Basilicata, a fare gli onori di ospitalità, il Comune di Brindisi di Montagna. L’incontro si è tenuto nel bellissimo Castello Fittipaldi-Antinori. Erano presenti: Brindisi di Montagna:Sindaco Gerardo Larocca; Ginestra:Sindaco Fiorella Pompa;Barile:Sindaco Antonio Murano; Maschito: Sindaco Luigi Rafti; Sindaco di San Costantino Albanese:Renato Iannibelli.
San Chirico Nuovo,Sindaco Baldassarre G..Unico assente giustificato, il Sindaco di San Paolo Albanese Mosè Antonio Troiano. Un progetto chiamato “ We Ar Arbereshe” che rientra nel Por Fesr Basilicata 2014-2020, di cooperazione Interregionale e transnazionale. Ha l’obiettivo di divulgazione della Cultura Arbereshe.A presentare il progetto Nicola Allegretti ex Sindaco di Brindisi di Montagna: “ ci permetterà di candidare le nostre comunità arbereshe per un riconoscimento Unesco, solo facendo rete tra tutti i centri arbereshe.Saranno invitati il Primo Ministro dell’Albania ed il Presidente Albanese.
Sara’ coinvolta anche l’Università di Basilicata con quella di Durazzo, facendo una rete di contatto. Il nostro progetto è stato messo in moto grazie alla Cultura”. Il Sindaco di Barile, Antonio Murano, da dove è partito il progetto pilota ha aggiunto: “ il progetto è operativo da oggi. Ogni Comune interessato deve individuare un consigliere comunale che funge da responsabile del progetto, per creare itinierari arbereshe con sentinelle di guida.
Abbiamo ricevuto un finanziamento abbastanza cospicuo che ci permetterà di visitare l’Albania e Malta, e ricambiare nei nostri paesi arbereshe”.Bellissimo il Video prodotto dal Comune di Brindisi di Montagna , ideato da Nicola Allegretti e Gerardo Larocca. Effetto riprese e video di Alberto Marcazzan.