Ricordo di un curato di campagna
Parma - Sono tanti i ricordi, che sempre più fanno ressa nella mente, dei miei primi anni di vita, quando ero solo un scricciolo...
ANTONIO MOLFESE. PREDIRE L’ALZHEIMER CON LA DEEP TRACE TECHNOLOGIES
S.Arcangelo(PZ) - Valenti studiosi hanno sviluppato un software capace di predire se un soggetto è predisposto alla degenerazione della malattia di ALZHEIMER oppure no....
Biblioteche lucane e dintorni
Parma - In questo mese di febbraio in Lucania-Basilicata si sono verificati due eventi importanti e del tutto contraddittori, legati entrambi al mondo della...
Tour fotografici sulle orme di Carlo Levi
Parma - Ugo Baldassarre, fotografo appulo-lucano trapiantato a Parma, prosegue la luminosa tradizione dei grandi fotografi attratti dal famoso racconto del confino di Carlo...
Ora e sempre Resistenza!
Parma - Torna in campo o, per essere esatti, in libreria Nicola Coccia, giornalista de “La Nazione” per trent’anni. Lo fa con un nuovo...
Li chiamavano briganti
Parma - Era una calma serata autunnale l'8 novembre del 1861 e Aliano si preparava ad addormentarsi sul suo vasto letto di morbidi calanchi....
Sindaci e podestà stiglianesi
A Stigliano nel corso degli anni si è trasmesso oralmente e si è pian piano creato un ricco florilegio di ricordi, mai spenti, e...
Parlane con me …
Parma - Da circa un mese è in libreria l'ultimo lavoro letterario di Antonio Sinisgallo, “Parlane con me”, pubblicato per le edizioni “Homo scrivens”...
Aliano e Stigliano nel Risorgimento lucano
Nel corso di oltre un secolo e mezzo non si sono mai spente le voci di dissenso contro una visione apologetica del Risorgimento, accreditata...
Stigliano, terra di magistrati
di Angelo ColangeloStigliano, che pure è in Italia, a differenza dell’Italia non è terra di santi, poeti e navigatori.È scontato che non sia terra...
Medici e sanità nella montagna materana ai tempi di Carlo Levi
Nell’analisi della complessa e triste realtà lucana negli anni Trenta del '900, Carlo Levi mette in risalto, tra le molteplici concause, la drammatica situazione...
Viaggio nel vecchio mondo contadino con il fanciullo dell’estate
Ragguardevole è la schiera di scrittori, poeti, intellettuali e scienziati tricaricesi, che hanno dato lustro non solo al loro paese natale, ma alla Lucania-Basilicata...
Stigliano, ultimo atto?
Sono trascorsi tre lustri ormai da quando sono andato via dal mio piccolo paese lucano, che è rimasto nel limbo dell'anonimato, anche se può...
Nel nome di Isabella
È stato da poco pubblicato per le Edizioni “Il Saggio” di Eboli un bel volumetto, “Storie di Isabella”, contenente cinque brevi ma appassionanti racconti....
L’annus horribilis
Domenica, 23 novembre 1980. La vigilia del mio 33° compleanno. Una serata tranquilla, dopo una giornata trascorsa secondo i riti canonici. La mattina, oziando...
Fra partenze e “restanze”
Dopo la lettura dei miei ultimi racconti tanti amici sparsi per la Penisola mi hanno fatto pervenire messaggi di calda simpatia. Da Milano e...
L’albergo della “Villa”
Settant'anni fa l'organizzazione delle piccole attività commerciali a Stigliano era tale da risultare incomprensibile a chi oggi abita e conosce solo il mondo di...
Un emporio nel cuore della “Villa”
Mio padre Nicola operò e diede impulso alla sua piccola attività commerciale nel decennio successivo alla seconda guerra mondiale, quando Stigliano viveva una situazione...
Già c’ero poi vi nacqui
Stigliano all'inizio degli anni Cinquanta godeva di meritata fama fra tutti i paesi lucani, tanto da essere chiamata Napulìkkjə. Lo strano ma eloquente appellativo...
Partire e non morire
Parma - È, «il paese», una dolce ossessione, che non ci abbandona. È un grumo di gioie e dolori, che, premurosamente conservato dentro il...