Thalia
Thalia

Potenza – Basilicata che il turismo sia difeso e sostenuto in questo momento di forte crisi, attuando misure che consentano la sopravvivenza delle imprese interessate dalla crisi e garantendo il permanere degli attuali livelli occupazionali.

Il turismo in Basilicata vede oltre 2.500.000 presenze, che consentono di vivere a oltre 200 strutture alberghiere, 1300 extraalberghiere, 1800 attività di ristoro, ristoranti, bar, gelaterie, guide turistiche, agenzie di viaggio, e tante attività commerciali e artigianli connesse al turismo e servizi complementari, dall’agricoltura alle lavanderie, agli autonoleggi, ect..

Il turismo non è solo ricettività ed incoming ma è anche outgoing, viaggi di lavoro e d’affari, gite scolastiche, eventi, congressi, parchi, musei.

A causa dell’amplificazione dei timori e pregiudizi delle persone, già arrivano le prime disdette, per questo motivo la Regione Basilicata non solo deve agire con cautela e saggezza, evitando inutili e dannose prese di posizione e misure restrittive incerte ed illogiche, che potrebbero portare ad una drastica diminuzione della domanda insieme a un forte calo delle prenotazioni.

La Regione Basilicata deve inoltre dare risposte concrete alle urgenti necessità della filiera del turismo Lucano, che è e deve sempre di più essere un settore primario per la nostra Regione.

Pasqua è alle porte, la stagione è alle porte, gli operatori della filiera turistica della Basilicata rischiano ora di subire un pesante contraccolpo.

La Regione Basilicata deve agire con competenza, velocità, pianificando e confrontandosi con gli operatori del settore dottando disposizioni che consentano alle imprese e i loro dipendenti di superare l’attuale momento di difficoltà.

Piero Scutari-Presidente-Centro Studi Turistici Thalia

Articolo precedenteMartina Franca. Presentazione Antologia del Salotto Culturale Palazzo Recupero
Articolo successivoEmergenza Coronavirus. Rinviato il prossimo turno dei campionati di basket
Ha collaborato negli anni 80 con alcuni quotidiani modenesi giornalista e responsabile della pubblicità della cooperativa Editoriale Emilia, appassionato di informatica fonda il sito Lucani in Europa nel 2002. Vive a Cento ma nato a Stigliano (MT).