Rionero in Vulture Lattuale palazzo Fortunato
Rionero in Vulture Lattuale palazzo Fortunato

La Giornata internazionale delle persone con disabilità è indetta dalle Nazioni Unite dal 1992 e mira ad aumentare la consapevolezza verso la comprensione dei problemi connessi alla disabilità e l’impegno per garantire la dignità, i diritti e il benessere delle persone con disabilità.

Il tema scelto dalle Nazioni Unite per la Giornata internazionale delle persone con disabilità, che si celebrerà 3 dicembre, è “Trasformazione verso una società sostenibile e coinvolgente per tutti”.

L’amministrazione comunale di Rionero organizza questa giornata dedicata al tema in collaborazione con l’Associazione Nazionale fra Lavoratori Mutilati e Invalidi del Lavoro; della stessa saranno presenti:

da Taranto, il Vice Presidente ANMIL Nazionale Emidio De Andri;
da Potenza, il Presidente Territoriale ANMIL Potenza Giuseppe Diovisalvi;
dalla Provincia di Potenza, Testimonial ANMIL Andrea Pavale;
dalle Marche, il Presidente ANMIL Marche Testimonial Formatore, Marcello Luciani; il Vice Presidente ANMIL Marche Testimonial Formatore, Andrea Lanari; la Testimonial Formatrice Stefania Benedetti; la Testimonial Formatrice Claudia Cutrignelli.

PROGRAMMA DELLA GIORNATA.

PALAZZETTO DELLO SPORT RIONERO IN VULTURE:
9.30 “Le emozioni attraverso l’arte”, esposizione mostra d’arte Centro Diurno per disabili di Rionero in Vulture;

10.00 saluti istituzionali Rosanna Mecca, assessore allo Sport del Comune di Rionero;

10.15, “QUANDO UN INFORTUNIO DIVENTA UN’OPPURTINITA’”, racconti dei testimonial ANMIL sugli infortuni sul lavoro; 

11.00, esibizione tennis su carrozzina di Laurenza-Libutti;

11.30 dimostrazione di Lancio del Peso. Nicky Russo porta la sua esperienza a Tokyo 2021.
Ingresso solo con Green Pass

Ingresso solo con Green Pass

Articolo precedenteRionero in Vulture-Melfi. Slow Food dà appuntamento nel Vulture nel segno della ritrovata socialità
Articolo successivoIN MEMORIA DEL 23 NOVEMBRE 1980,il ricordo della scrittrice Rionerese, Maria Antonietta Chieppa
Ha collaborato negli anni 80 con alcuni quotidiani modenesi giornalista e responsabile della pubblicità della cooperativa Editoriale Emilia, appassionato di informatica fonda il sito Lucani in Europa nel 2002. Vive a Cento ma nato a Stigliano (MT).