
Laghi di Monticchio (PZ) – Tante le adesioni alla convention di domani presso la struttura turistica Borgo VillaMaria a Monticchio Laghi . Un incontro voluto fortemente dall’associazione lucana”La strada dei fiori” onlus e dal suo presidente Fernanda Ruggiero, consulente i Nuovi Turismi e vice console del Touring Club Italiano per la Basilicata per la
provincia di Potenza.
Una convention del terzo settore nuova, originale, giovane, il 16 ottobre alle ore 16, un incontro per tante associazioni che arriveranno da tre Regioni – Campania Puglia e Basilicata – per raccontare in 4 minuti la loro esperienza, le loro attività e la loro volontà di attivare un treno turistico didattico e di servizi per almeno cinque mesi all’anno dedicato ad esperienze formative “green experience” sia in treno che sulla terra ferma presso località splendide da far conoscere e valorizzare.
Sono state convocate le associazioni e i Comuni attraversati dalla strada ferrata da Avellino-Rocchetta Sant’Antonio Foggia e Rocchetta S. A. – Gioia del Colle per creare una rete di promozione turistica seguendo i ‘binari verdi’, ma anche per coinvolgere
le istituzioni a rendere fruibile il treno da Rocchetta Sant’Antonio fino a Gioia del
Colle per poi un giorno arrivare a collegare in modo slow Avellino a Matera.
“Vogliamo connettere luoghi naturalistici di grande fascino, dai laghi di Monticchio
ai vigneti del Vulture, dalle cascate di San Fele ai boschi di Lioni, Montella e
Montemarano, passando per i vigneti delle Docg di Tufo, Montefalcione, Lapio,
Taurasi, e con navette ecologiche per visitare i boschi e cascate di Calabritto,
Senerchia, i borghi accoglienti di Monteverde, Cairano e Rapone, fino a scoprire
l’oasi di Conza o luoghi d’arte come il Goleto, l’area archeologica di Venosa, la
Pinacoteca di Palazzo San Gervasio, il museo archeologico di Melfi, le vigne e le
Cantine del Vulture Melfese “ indica Ruggiero ” luoghi meravigliosi che necessitano
di un sistema di trasporti efficiente e sostenibile, di servizi durevoli e smart per
candidare questo territorio ad un turismo di qualità, perché ha tutte le carte in
regola per ottenere riconoscimenti da Tour operator internazionali”.
La convention mira a sviluppare un protocollo d’intesa fra tutte le realtà associative,
aziende e PA presenti per poi costruire una Rete con un programma dettagliato,
una vera e propria start up.
Tante sono le associazioni che hanno confermato da Lecce, da Avellino, da Potenza,
da Rionero in Vulture, da Rapolla, da Calabritto, da Calitri, da San Fele, da Venosa,
da Melfi, da Castelfranci, da Filiano, ecc., associazioni, comitati, pubbliche
amministrazioni, consorzi, aziende.
Tutti i presenti dovranno accreditarsi e verrà estratta tra tutti domani una tenda da campeggio offerta da una nota azienda irpina che si occupa di oggetti e accessori per il turismo all’aria aperta e turismo sportivo naturalistico e che sarà presente unitamente ad una nota azienda di acque minerali Binari Verdi un progetto nato da Fernanda Ruggiero nell’ambito dell’esperienza formativa FQTS Forum del Terzo Settore che a breve aprirà le porte alla nuova programmazione e formazione con le selezioni regionali per associazioni interessate nei prossimi mesi.
Per Info : Fernanda Ruggiero Cell. 348 6050283