Filiano – Si svolgerà domenica 16 settembre a Filiano il raduno annuale delle pro-loco di Basilicata, le cosiddette associazioni presenti su tutto il territorio regionale che hanno come obiettivo la valorizzazione dei propri siti archeologici, ambientali, naturalistici ed enogastronomici. Il tema di quest’anno ne è un esempio lampante di cosa fanno le pro-loco: “Regione Basilicata e Pro Loco insieme per Vivere una vita che vale. Un programma umanitario operativo per la valorizzazione turistica dell’identità lucana: volano della crescita e dello sviluppo economico locale”. Il programma della giornata prevede: Ore 9.00 – Piazza SS. Rosario Raduno delle Pro Loco di Basilicata; Ore 10.00 – Piazza SS. Rosario Apertura stands; Ore 10:30 – Centro sociale “Prof. G. Lorusso”Convegno sul tema: per vivere una vita che vale. Indirizzi di saluto: Nicola MARTINELLI – Presidente Pro Loco di Filiano; Marcello Pittella – Assessore alle Attività Produttive della Regione Basilicata; Giuseppe Nella – Sindaco di Filiano. Introduzione: Antonio D’Elicio – Presidente UNPLI Basilicata. Relazione: Salvatore Pellettieri – Dipartimento Attività Produttive Regione Basilicata; Tomangelo Cappelli – Dipartimento Attività Produttive Regione Basilicata. Seguirà la Proiezione Video-art prodotto dalla Regione Basilicata “Viaggio al Cuor della Vita: un Itinerario d’Amore in Basilicata” con Michele Placido che interpreta sé stesso, regalandosi il viaggio che ha sempre sognato e che lo porterà a scoprire, proprio in Basilicata, il valore incommensurabile della Vita, essenziale per “Vivere una Vita che Vale” e con Katia Ricciarelli che presenta il brano inedito, ‘Madre Luce’.Interventi: Giovanni Battista Bochicchio – Assessore alla Cultura del Comune di Filiano; Gianpiero Perri – Direttore Generale A.P.T. Basilicata; Raffaello De Ruggieri – Presidente della Fondazione Zétema di Matera; Angelo Garbellano – Assessore al Turismo della Provincia di Matera; Nicola Figliuolo – Assessore al Turismo della Provincia di Potenza. Ci sarà lo spazio anche agli interventi dei presidenti delle pro-loco, i quali evidenzieranno le difficoltà burocratiche e soprattutto economiche che attanagliano queste associazioni.Le conclusioni saranno affidate a: Mario Perrotti – Componente della Giunta Nazionale UNPLI e Responsabile nazionale dell’UNPLI per il Servizio Civile Nazionale; Vincenzo Folino – Presidente Consiglio Regionale di Basilicata. Moderatore: Giusi Macchia – Vice Presidente Pro Loco di Filiano. Dopo la pausa pranzo delle 13,30, alle 16 al Centro sociale “Prof. G. Lorusso” Cerimonia di conferimento del Premio UNPLI Basilicata con intermezzi musicali; alle 16:30 Consegna di una medaglia commemorativa del 25° Anniversario Fondazione Pro Loco di Filiano alle Autorità e alle Pro Loco di Basilicata. Alle ore 17:00 visita guidata al sito preistorico “Riparo Ranaldi” con l’ing. Sante LOMURNO (Progettista e Direttore dei lavori al sito preistorico “Riparo Ranaldi”). Alle ore 19:00 – Piazza SS. Rosario Spettacoli di arte varia (Gruppi folkloristici regionali, organettisti locali, esibizioni musicali), Degustazione di prodotti eno-gastronomici.
Lorenzo Zolfo
Le foto riprendono alcuni momenti delle pro-loco della provincia di Potenza, il santuario di San Donato di Ripacandida gemellato con la basilica superiore di assisi grazie alla pro-loco; la sagra dei piatti tipici arbereshe di Ginestra promossa dalla pro-loco Zhurian.

Articolo precedenteRipacandida, chiusura della festa Madonna del Carmine con la Ricotta.
Articolo successivoVenosa, il comitato cittadino “Venusiae 2.0” ha raccolto 900 firme per la riapertura delle Catacombe Ebraiche, che hanno turisti speciali, le pecore che mangiano l’erba dentro il sito.
Docente presso Ministero della Pubblica Istruzione, giornalista e collaboratore de: Il Quotidiano della Basilicata e di numerosi siti on-line. Vive a Ginestra.