asso conf
asso conf

Potenza – Buone notizie per le aziende della ristorazione includendo anche gli agriturismi, le mense, i catering per eventi e alberghi. Con specifico decreto attuativo la gestione della misura è stata affidata dal Ministero delle Politiche agricole e alimentari a Poste Italiane.

Entro metà febbraio dalle Poste Italia confermano l’inizio dell’erogazione dei fondi. Finanziato con 600 milioni di euro, il bonus ristoranti sostiene l’acquisto di prodotti alimentari e vitivinicoli, anche DOP e IGP, provenienti da filiere del territorio.

Delle 46.692 domande presentate tra il 15 novembre e il 15 dicembre per ottenere il bonus ristorazione, 31.086 sono arrivate via web e 15.606 attraverso gli uffici postali. Al momento è noto con certezza solo l’importo dei contributi richiesti per via telematica – oltre 221 milioni di euro per una media di 7.139 euro a domanda – perchè Poste sta ultimando la lavorazione delle istanze pervenute agli sportelli. La stima del Mipaaf, però, è che l’importo richiesto sia pari complessivamente a circa 350 milioni di euro.

In base alle stime del Mipaaf, le 46.692 istanze presentate nel mese di apertura dello sportello non hanno esaurito la dotazione di 600 milioni, fermandosi a circa 350 milioni di euro.

Dal momento che il budget non è stato completamente assorbito, non si può escludere una riattivazione dello strumento, anche alla luce delle difficoltà che il settore continua a sperimentare a causa delle misure per il contenimento della pandemia da Covid-19.

Articolo precedenteAssoturismo, un grande fermento che parte da Maratea
Articolo successivoVARIANTI DEL COV 2 E VACCINAZIONI
Ha collaborato negli anni 80 con alcuni quotidiani modenesi giornalista e responsabile della pubblicità della cooperativa Editoriale Emilia, appassionato di informatica fonda il sito Lucani in Europa nel 2002. Vive a Cento ma nato a Stigliano (MT).