Certamen Horatianum
Certamen Horatianum

Venosa (PZ) – Nei giorni 27-28-29 aprile 2023, a Venosa, nella sede dell’ I.I.S.S. “Quinto Orazio Flacco”, si svolgerà  la XXXV edizione del Certamen Horatianum, evento culturale internazionale, svolto con l’adesione del Presidente della Repubblica Sergio Mattarella e annoverato dal Ministero dell’Istruzione e del Merito tra le migliori competizioni scolastiche che promuovono eccellenze. Il concorso, riservato a delegazioni di studenti iscritti ai Licei Classici d’Italia e a scuole ad indirizzo classico di altre nazioni, è aperto anche ai Licei Scientifici, delle Scienze umane e Artistici (Indirizzo Arti Figurative). Per la sezione classica italiana ed estera, la prova consiste nella traduzione di un testo oraziano dal Latino, integrata da risposte a quesiti linguistici e/o storico-letterari, relativi al brano proposto.

Per la sezione artistica la gara individuale consiste nella raffigurazione grafico-pittorica di un brano oraziano in traduzione d’autore. Molte le scuole che hanno aderito alla competizione, circa 130 gli ospiti. Le delegazioni straniere di questa edizione provengono dall’Austria e dalla Bulgaria. Parte dei ragazzi partecipanti troverà affettuosa accoglienza presso le famiglie dei nostri studenti. I docenti partecipanti riceveranno attestato di partecipazione ed esonero dal servizio riconosciuto dal Ministero dell’Istruzione e del Merito.

Venosa Certamen Horatianum
Venosa Certamen Horatianum

Il 28 aprile L’angolo della didattica prevede una relazione della prof.ssa Antonia Piva sul tema “La didattica del Latino tra ricerca e buone prassi: la parola ai docenti” ed una tavola rotonda, che offrirà ai docenti stessi la possibilità di confrontarsi sulle buone pratiche di didattica del Latino.

Il 29 avrà luogo il Convegno di Studi Classici, con l’autorevole e gradita presenza del prof. Alessandro Fo, ordinario di Letteratura Latina presso l’Università di Siena, a cui farà seguito la riflessione sui versi, oggetto del Certamen, del prof. Paolo Fedeli, Accademico dei Lincei.
A conclusione la premiazione dei vincitori.

Articolo precedenteMelfi. Pallavolo. L’Olimpia Volley ci crede! Domani alla palestra Berardi i quarti di finale regionale
Articolo successivoIl consigliere regionale, Gianni Leggieri presenta interrogazione su unità lavorativa, dipendente del Consorzio di Bonifica della Basilicata
Ha collaborato negli anni 80 con alcuni quotidiani modenesi giornalista e responsabile della pubblicità della cooperativa Editoriale Emilia, appassionato di informatica fonda il sito Lucani in Europa nel 2002. Vive a Cento ma nato a Stigliano (MT).