Mastromarino

Procede a marce forzate il lungo viaggio di esplorazione di Giuseppe Mastromarino nel mondo, ancora in parte incognito, del grande meridionalista lucano Giustino Fortunato (Rionero in Vulture, 1848 – Napoli, 1932).

Solo pochi mesi dopo la pubblicazione delle “Lettere di Giustino Fortunato a don Giovanni Minozzi e la nascita dell’Opera” è uscito, sempre per i tipi Giannatelli di Matera, “Il mondo di Giustino Fortunato Nei suoi scritti e nel racconto di Giuseppe Catenacci e di don Giovanni Minozzi”. Il bel saggio, che si regge su un delicato equilibrio fra ricerca attenta, lucida analisi dei documenti ed esigenza divulgativa, mi è giunto, molto gradito, in un momento di estrema inquietudine, in cui anch’io “mecum tantum et cum libellis loquor”: parlo, cioè, solo con me stesso e i libri, auspicando di tornare a vivere giorni più sereni.

Nei primi tredici densi capitoli del volume si indaga, in particolare, un periodo significativo della biografia umana e intellettuale di Fortunato, quello compreso fra il 1923 e il 1930, cui fa riferimento la sua corrispondenza con Giuseppe Catenacci. In un quattordicesimo capitolo, poi, sono raccolte in appendice, dopo una breve ma succosa presentazione dell’autore, ricche sintesi, commentate e annotate, dei più significativi scritti fortunatiani, ivi compresi i “Discorsi politici”.

Insomma, nel suo ultimo lavoro l’autore si propone, riuscendovi, di operare una ricognizione accurata di persone, fatti, eventi del pianeta Fortunato. S’impegna così in un esame documentato e argomentato della complessa personalità del meridionalista rionerese attraverso la nutrita corrispondenza epistolare che egli intrattenne con Gennaro Catenacci (1867 – 1952), amministratore dell’azienda di Gaudiano di proprietà della famiglia Fortunato; con il caro amico Giuseppe Catenacci (Rionero in Vulture, 1893 – 1975), il versatile ingegnere che fu uomo politico e dotto umanista, storico e poeta; con don Giovanni Minozzi, a sua volta intrinseco di quest’ultimo oltre che di don Giustino.

1
2
3
Articolo precedenteVenosa.La casa di riposo “S.Antonio” piange Suor Maria Elena
Articolo successivo“Con la cultura non si mangia!”… ma senza di essa non si cresce. Lettera aperta al Presidente delle Regione Basilicata dott. Vito Bardi
Angelo Colangelo è nato il 24 novembre 1947 a Stigliano, in provincia di Matera, dove ha vissuto fino al 2006, quando si è trasferito a Parma per ragioni familiari. Laureato con lode in lettere antiche presso l’Università Federiciana di Napoli, ha accompagnato sempre la sua attività d’insegnante con un notevole impegno socio-culturale, collaborando peraltro per molti anni a quotidiani e a periodici locali, Lucania, Basilicata sette, La voce dei calanchi, Fermenti, Leukanikà. Saggista autore di numerose opere.