Papa CRI

Papa CRIPalazzo San Gervasio – Anche la Basilicata, con i suoi comitati della Croce Rossa Italiana, ha partecipato all’udienza privata di Papa Francesco, lo scorso 27 gennaio a Roma. Presente una folta rappresentanza del Comitato Locale del Bradano.

Altri volontari della Croce Rossa Italiana sono partiti da Melfi con pullman alle ore 01,00 e sono arrivati a Roma alle ore 05,00 ed alle 06,00 erano già a fare la fila per entrare nella sala Nervi.

Un giorno memorabile per tutta la Croce Rossa Italiana ed è stata anche una occasione per riunire tutti i comitati d’Italia, con a capo il presidente internazionale Francesco Rocca,presenti rappresentanti di Mezzaluna Rossa, la ministra Beatrice Lorenzin, ha condotto l’evento la giornalista Paola Saluzzi. Del Comitato C.R.I. Bradano erano presenti Leonardo Pianoforte e la moglie Jaisawan, entrambi abitano a Maschito, hanno raccontato questa esperienza unica: “ ci trovavamo a Milano e siamo giunti a Roma con il treno, abbiamo preso la metropolitana con sosta Vaticano ed abbiamo fatto anche noi la fila per entrare, la prima cosa che ci ha sbalordito era questa marea di volontari in divisa rossa che in maniera ordinata facevano la fila per entrare, poi finalmente dentro a prendere posto in questa magnifica e grandissima sala Nervi, vedere la sala stracolma di volontari di tutte le età e di tutti i ceti sociali accomunati dalla stessa passione di aiutare il prossimo, mi ha riempito di gioia.

Tutti in divisa rossa solo pochi con la divisa di una volta blù, tra cui io Jaisawan, ma mi sono detto il colore della divisa non conta è importante quello che fai. Ho visto visi stanchi dal viaggio ma felici, la mia impressione quando ho visto il Santo Padre è stata quella di vedere una persona semplice ma con un carisma notevole, ma ho visto anche un viso stanco anche se sorridente, ho ascoltato con piacere il suo discorso emozionante, molte erano frasi di rito ma che nascondevano delle cose rilevanti per chi sa ascoltare oltre le parole.

Infine le parole toccanti che ha espresso sua santità nel suo discorso ci ha regalato una grande emozione che resterà per sempre indelebile nel nostro cuore e ci darà la forza di continuare la nostra missione di volontari in maniera sempre crescente”.

Articolo precedenteOFANTINA E STRADA PROVINCIALE BARILE-GINESTRA PIENA DI BUCHE
Articolo successivoIMMIGRAZIONE, CONVEGNO A SENISE CON GLI EURODEPUTATI FERRARA E PEDICINI
Ha collaborato negli anni 80 con alcuni quotidiani modenesi giornalista e responsabile della pubblicità della cooperativa Editoriale Emilia, appassionato di informatica fonda il sito Lucani in Europa nel 2005. Vive a Castelfranco Emilia ma nato a Stigliano (MT).