Matera Quarry Resort
Matera Quarry Resort

Melfi (PZ) – Si è tenuta a Foligno la premiazione dei vincitori del bando nazionale indetto dal club per l’UNESCO di Foligno e Valle del Clitunno e dalla FICLU, Federazione Nazionale dei Centri e Club per L’Unesco, “La fabbrica nel paesaggio – premio 2020”.

Il primo premio se lo è meritato il Quarry Resort- Palazzo Zicari di Matera candidata dal Club per l’UNESCO del Vulture con la seguente motivazione: “Per la perfetta e piena rispondenza ai criteri del 1 e 2 del bando cioè della conservazione, anzi del miglioramento, di un paesaggio naturale e culturale di grande delicatezza, quale quello dei sassi di Matera, nel rispetto delle vocazioni territoriali.

Il tutto avendo garantito un’alta qualità estetica dell’intervento e dimostrato la capacità di sapere restaurare e reintegrare una grave lacuna urbana in modo colto e, al tempo stesso, produttivo, tale da generare una nuova realtà capace di produrre lavoro oltre che interazione sociale e culturale. Molto interessante il recupero delle vecchie cisterne e l’attenzione riservata, con una raffinata progettazione impiantistica, al comfort in un ambiente difficile e parzialmente scavato nella roccia”.

“Abbiamo attuato un intervento che, in un contesto quanto mai delicato come quello dei Sassi di Matera” – ci dice Gianluca D’Alessandro imprenditore e rappresentante legale del Quarry Resort – “ha saputo coniugare il restauro di un vecchio e nobile edificio in stato di abbandono col suo recupero funzionale ad usi ricettivi ma anche di servizio per la comunità locale”.

Il Presidente del Club per l’UNESCO del Vulture, Franco Perillo, commenta “il nostro club e i soci sono soddisfatti del risultato raggiunto, siamo sempre attenti a valutare candidature di progetti che rispondano alla valorizzazione del territorio e ai beni architettonici soprattutto in città di estrema bellezza come Matera”.

Rosa Centrone

Articolo precedenteMelfi. Coppa Italia”Gianfranco Lupo”. Melfi-Ripacandida, partita sospesa dopo nove minuti per infortunio all’arbitro
Articolo successivoPresentato a Francavilla in Sinni il progetto TERRE DEL BENESSERE
Ha collaborato negli anni 80 con alcuni quotidiani modenesi giornalista e responsabile della pubblicità della cooperativa Editoriale Emilia, appassionato di informatica fonda il sito Lucani in Europa nel 2002. Vive a Cento ma nato a Stigliano (MT).