Da giovedì 4 a domenica 7 ottobre il futuro digitale va “a rete unificata”. Nella città simbolo dell’informatica italiana quattro giorni di incontri ed eventi dedicati agli scenari, alle tendenze e agli sviluppi della Rete: 104 eventi, 200 relatori, 12 location diffuse per la città, concerti, installazioni, mostre, incontri, contest e workshop per indagare sul futuro della Rete. Tre le aree tematiche: Internet for Citizens, Internet for Makers e Internet for Tellers.

Gli incontri di Internet for Tellers saranno anche in diretta “a rete unificata”, da giovedì 4 ottobre ore 16.30, su Internetfestival.it, su Intoscana.it, su Altratv.tv, su Sideurgikatv.com, sulle web tv e sui media digitali locali del network. In live streaming anche sui grandi network editoriali. Le trasmissioni saranno distribuite grazie a Intoscana.it, il portale ufficiale della Toscana, che fornirà il segnale.

Tra i protagonisti di questa sezione del Festival molti nomi femminili: a partire da Rana Husseini, giornalista giordana che insieme ai colleghi Stephen Bradberry e Chris Michael racconteranno le loro esperienze e l’importanza dei social media nella difesa dei diritti umani . Donatella Della Ratta, premio Ilaria Alpi 2010 come migliore autore televisivo under 30 e manager di Creative Commons per il mondo arabo, coordinerà il panel dedicato alle recenti rivoluzioni arabe. Maria Grazia Mattei, consulente di new media e tecnologie, e Beth Coleman, docente del Mit, saranno le ospiti molto attese di “Meet the Media Guru: special edition”. Ampio spazio alle nuove forme di comunicazione televisiva con “Watchdog 2012, la Rete che denuncia” e l’incontro “Social e web tv: istruzioni per l’uso” con Giampaolo Colletti, Andrea Materia, Guido Scorza e Francesco Soro.

Articolo precedenteCresce la protesta per la chiusura dell’ospedale di Tinchi
Articolo successivoStatale bradanica,appuntato dei carabinieri muore in uno scontro frontale
Ha collaborato negli anni 80 con alcuni quotidiani modenesi giornalista e responsabile della pubblicità della cooperativa Editoriale Emilia, appassionato di informatica fonda il sito Lucani in Europa nel 2005. Vive a Castelfranco Emilia ma nato a Stigliano (MT).