La notte dei saperi e dei sapori Montemilone
La notte dei saperi e dei sapori Montemilone

Montemilone (Una interessante serata è prevista il 6 agosto a Montemilone, in Largo Regina Elena. Il comune lucano ha contribuito alla realizzazione di una significativa manifestazione che nasce dalla voglia di fare rete da parte di realtà associative di diversi paesi e regioni. Saranno presenti, infatti, oltre a Montemilone, anche Venosa, San Fele, Minervino Murge e Avellino.

Sarà “La notte dei saperi e dei sapori”, dove saranno proposte iniziative progettuali di rilancio turistico in termini di marketing territoriale e culturale con la possibilità di gustare cibo tradizionale e ascoltare musica.

La serata avrà inizio alle 21 e prevede tre interventi legati a progetti di grande interesse:
il primo – a cura del Comitato Sine metu di Venosa, de La Strada dei Fiori di San Fele e di InLocoMotivi di Avellino – sulla riattivazione a fini turistici della tratta ferroviaria Rocchetta Sant’Antonio-Gioia del Colle; il secondo – a cura di WWF Basilicata – sulle opportunità della diga Locone come attrattore turistico-ambientale; il terzo – a cura dell’Associazione Montemilone 2.0 – sul progetto in atto di valorizzazione del Bosco di Montemilone. Il cartellone è arricchito dalla presenza dei poeti Titina Mantrisi, Rosa Pugliese e Rosalba Griesi e delle loro poesie.

La serata proseguirà con la musica de I Murgensis in un percorso enogastronomico.
Molte sono le associazioni, oltre a quelle già citate, che, aderendo all’iniziativa, hanno unito i territori e sono: la Libera Associazione di Volontariato e Fede Speranza Amore ODV di Minervino Murge, la Federazione e Sportello Basilicata in Svizzera, l’Associazione Montemilonesi nel mondo, l’Associazione Oratorio Giovani e Guardie Fare Ambiente di Montemilone, UNITRE Venosa.

Un’occasione da non perdere, dunque, per scoprire le potenzialità di questi territori e per rinsaldare legami con paesi vicini. Facendo rete si ampliano le opportunità.

Articolo precedenteGenzano di Lucania. Serata musicale con i Pink Sonic
Articolo successivoDanza contemporanea al Musma di Matera
Docente presso Ministero della Pubblica Istruzione, giornalista e collaboratore de: Il Quotidiano della Basilicata e di numerosi siti on-line. Vive a Ginestra.