Il Sindaco di Montemilone con i dirigenti della cattedra Jacques Maritain
Il Sindaco di Montemilone con i dirigenti della cattedra Jacques Maritain
Il Sindaco di Montemilone con i dirigenti della cattedra Jacques Maritain
Il Sindaco di Montemilone con i dirigenti della cattedra Jacques Maritain

Montemilone (PZ)- Lo scorso 17 luglio si è inaugurata a Matera, alla presenza del Presidente della Repubblica, Sergio Mattarella, la cattedra “Jacques Maritain”, la prima in Italia, dedicata alla “Pace e Dialogo tra le Culture e le Religioni del Mediterraneo”, voluta dall’Istituto Internazionale Jacques Maritain e dall’Università degli studi della Basilicata.

A questo evento importante, che ha portato il Presidente della Repubblica nella nostra Regione, era presente, tra le varie autorità politiche,militari e religiose, il prof. Antonio D’Amelio di Montemilone, unico sindaco del Vulture-Melfese ad aver ricevuto l’invito da parte del segretario dell’Istituto Internazionale Jacques Maritain, prof.re Gennaro Giuseppe Curcio, a prendere parte alla cerimonia di inaugurazione.
Ad accompagnare il sindaco c’era anche l’assessore Antonio Iannielli, il dott.re Angelo Raffaele Turcarelli e i coniugi Mario D’Amelio e Tina Monaco.

“È stata la figura del filosofo, riferisce D.D’Amelio, universitario dell’UniBas- ad essere al centro dei vari interventi. Il pensiero di Maritain è incentrato sui valori quale la pace, il dialogo, l’attenzione alla persona, l’umanità; tematiche queste al centro della società odierna che ci fanno capire come la cultura e la riscoperta dei valori veri può essere la marcia in più per cambiare e agire bene nella società. È proprio intorno a queste tematiche, care al Mezzogiorno d’Italia e alla nostra regione, che il sindaco di Montemilone, al termine dell’inaugurazione, ha avuto modo di confrontarsi sia con il segretario generale dell’Istituto Jacques Maritain sia con le varie autorità politiche presenti”.

“Eventi di questo tipo possono dare nuova linfa per agire concretamente sul sociale anche nelle piccole realtà come quella montemilonese” ha riferito il primo cittadino di Montemilone. Il sindaco D’Amelio, inoltre, nel ringraziare il segretario generale per l’invito che gli ha permesso di essere presente in sala ad ascoltare il Presidente della Repubblica, ha “confessato” di essere in sintonia con le tematiche trattate e con lo spirito di Jacques Maritain, in quanto la sua azione amministrativa si fonda sulla cultura e su una politica attenta ai bisogni di ogni singolo cittadino.

Per questo, Comune di Montemilone e Istituto Internazionale Jacques Maritain collaboreranno in futuro per promuovere iniziative culturali volte a tutelare e valorizzare il patrimonio storico del paese, iniziative che possano inoltre permettere di agire anche sul sociale.

Articolo precedenteGinestra. Benedicta ed Emanuel, migranti africani, ben accolti dalla comunità arbereshe
Articolo successivoFiliano: presentazione del libro “Storie di Provincia”
Ha collaborato negli anni 80 con alcuni quotidiani modenesi giornalista e responsabile della pubblicità della cooperativa Editoriale Emilia, appassionato di informatica fonda il sito Lucani in Europa nel 2002. Vive a Cento ma nato a Stigliano (MT).