Melfi, 2012-10-22 – Si stima che circai 40 mila persone siano giunte nella città fedriciana alla sagra della Varola 2012. Oltre 80 quintali di castagne, più di 300 camper e ben 200 autobus hanno raggiunto la Città di Melfi”. A darne notizia gli organizzatori che sottolineano in una nota le migliaia di visitatori giunti da tutto il centro sud, i 5 autobus provenienti dalla provincia di Frosinone e lo storico treno messo a disposizione da Trenitalia con a bordo 740 pugliesi accolti ieri mattina in Stazione personalmente dal primo cittadino, Livio Valvano.
“Sono contento di aver visto – ha detto il primo cittadino – molti melfitani industriarsi per offrire prodotti e servizi adeguati per cogliere un’importante occasione. Voglio ringraziare i dipendenti del Comune, la Polizia municipale, i volontari, la protezione civile e le forze dell’ordine che insieme al contributo della Pro-loco hanno saputo fare squadra. La risposta delle associazioni dei produttori e dei proprietari dei boschi é un segnale importante da sviluppare in futuro. L’organizzazione della Varola 2013 dovrà basarsi sul tessuto imprenditoriale locale, cui il Comune di Melfi garantirà il necessario sostegno”.
L’Amministrazione comunale ha messo a disposizione delle navette per accompagnare i turisti direttamente nei boschi. Molto apprezzato il percorso monumentale con la visita alle Chiese Rupestri, al Museo Civico di Palazzo Donadoni, al Museo Diocesano ed al Castello. Piazza Duomo per l’occasione si è trasformata in una vetrina delle eccellenze agroalimentari di tutta la Basilicata grazie – concludono i promotori – alla collaborazione di Coldiretti, Cia, Alsia, Associazione nazionale Città delle Castagne, l’associazione castanocultori di Melfi, dei Comuni di Moliterno, Avigliano, Pescopagano, Marsicovetere e Rotondella”.
Lorenzo Zolfo