Melfi Aula Consiliare Nitti Bovet
Melfi Aula Consiliare Nitti Bovet

Melfi (PZ) – Presenti oggi nell’aula Consiliare Nitti Bovet ad una delle riunioni più importanti per il futuro della nostra regione, tutte le massime cariche regionali e comunali attualmente in carica. Ad aprire il tutto il padrone casa, il sindaco della città Federiciana, Giuseppe Maglione, tanti gli argomenti trattati dal numero uno melfitano, citate problematiche irrisolte e traguardi raggiunti, citando obiettivi in via di completamento. A ruota è intervenuto Giampiero Perti, citando dettagliatamente quella che è la struttura da adottare per le missione del PNRR, lo stesso che colpirà positivamente il fiore all’occhiello nostrano, i laghi di Monticchio. Parola poi ceduta in quest’ordine al direttore generale dell’A.P.T Basilicata, Antonio Nicoletti, Luigi Vergari per API-Bas, Gabriella Megale per lo Sviluppo Basilicata SPA, concludendo con degli interventi di rappresentati di UniBas, dei musei di Basilicata e del presidente del parco naturale regionale del Vulture, Donato Sperduto. Oltre ai citati sono intervenuti svariati sindaci della zona Vulture- Alto Bradano, senza dimenticare le associazioni ed i sindacati.

Fra i tanti temi toccati, quello di Stellantis è stato indubbiamente il più atteso, trattasi di un problema concreto al quale andrebbe trovata una soluzione il prima possibile. Un antidoto proposto ed il più fattibile potrebbe essere la coesione fra tutti i comuni limitrofi alla zona industriale più grande del Centro-Sud Italia, ma oltre alla giusta coesione e filo di pensiero deve esserci necessariamente tanto altro alle spalle. Capitolo turismo. Lo sviluppo di quest’ultimo è stato trattato nella conferenza con estrema attenzione, rendere la Basilicata una meta turistica sarebbe un traguardo appagante per tutti, dall’amministrazione pubblica fino al singolo cittadino. Un motivo d’orgoglio che il lucano medio si merita, per storia e tradizione.

Giunti alle conclusioni della conferenza bisogna citare indubbiamente gli interventi di Fanelli, assessore alla salute ed alle politiche delle persone; Galella, assessore alle attività produttive, sport e giovani; Latronico per energia ed ambiente; Merra per le infrastrutture e territorio. A concludere la bella serata all’insegna dell’ascolto e del confronto, il presidente della Giunta regionale, Vito Bardi. Ora toccherà proprio a lui e a tutta la sua squadra rendere realtà le proposte avanzate dal territorio, per restituirgli una speranza di vita lavorativa e non solo.

Articolo precedenteVENOSA. PRESENTATI I VOLUMI DELLA COLLANA DIRITTO E DELITTI NEL CINQUECENTO
Articolo successivoAUTONOMIA, LOMUTI (M5S): FOLLE ACCORDICCHIO PER MARCHETTA A SALVINI
Diplomato perito Elettrotecnico presso l'istituto tecnico "T.R.Righetti" di Melfi. Aspirante giornalista pubblicista prossimo all'iscrizione all'OdG. Collaboratore de: Tuttocampo.it e di Lucani in Europa.