Molfetta (BA) – Anche quest’anno il Movimento Internazionale “Donne e Poesia” è stato invitato a partecipare alla 13^ edizione della “Notte Bianca della Poesia” che si svolgerà l’8 e 9 luglio a Molfetta e Giovinazzo, a cura dell’Accademia delle Culture e dei Pensieri del Mediterraneo. La grande kermesse, ideata dal poeta e scrittore Nicola De Matteo, Presidente dell’Accademia, vedrà coinvolti in questa edizione poeti di grande spessore letterario: Guido Oldani, fondatore del Realismo Terminale, Valerio Magrelli, Milo De Angelis e Vittorino Curci che terranno specifici seminari. Presenteranno Angela Di Liso, Vicepresidente dell’Accademia, e Gianni Antonio Palumbo, Direttore Artistico, affiancati dal poeta Vito Davoli.
Dopo un decennio la manifestazione si è sempre più affermata in ambito regionale e interregionale tanto da diventare un appuntamento atteso sia dai poeti che dagli amanti della poesia pugliesi e lucani e da diverse Associazioni culturali, diventando una delle rassegne più importanti al Sud. Con un programma ampio e vario parteciperanno molti tra poeti, musicisti, lettori, studenti e coordinatori di varie regioni. In quest’ambito il Movimento Internazionale “Donne e Poesia” proporrà domenica 9 luglio, alle ore 21:00, nella sala San Felice nel centro storico di Giovinazzo, un programma di rilievo sul tema “La terra in letteratura”, con il coordinamento di Anna Santoliquido, Presidente del sodalizio.
Particolare spazio sarà dedicato ai poeti Cristina Campo (1923-1977) e Rocco Scotellaro (1923-1953) per il centenario della nascita, con la lettura dei loro versi affidata alle voci attoriali di Teresa Cardone e Franco Giacopino.
La poesia internazionale sarà presente con i versi della poeta armena Silvia Kaputikian e della iraniana Forough Farrokhazad, letti da Angela Maria Rutigliano.
Graziella Todisco parlerà della poesia irlandese, con riferimento alla prof.ssa Rosangela Barone dell’Università di Bari, recentemente scomparsa.
Anna Santoliquido leggerà i versi della poeta gallese Menna Elfyn.
Seguirà il reading dei poeti del Movimento: Concetta Antonelli, Marilena Cataldini,
Maria Cinquepalmi, Melania Evangelista, Piero Fabris, Santina Liturri, Roberta Positano e Patrizia Sollecito. Padre Mariano Bubbico parlerà di “Ecologia e antropologia”.
Performance teatrale di Melania Evangelista su testo di Giacomo Leopardi “Dialogo della Terra e della Luna”.
Pennellate di colore con i quadri di Michele Agostinelli, Piero Fabris e Gina Ardito, con fotografie di Daniela Ciriello. Interventi artistici di Alessandro Andriano e Gabriele Mastropasqua.