ciclopasseggiata
ciclopasseggiata

ciclopasseggiataPisticci, 2013-05-08 – TILT, il centro regionale per la creatività di PISTICCi sito a Marconia di Pisticci, nato in seno al progetto Visioni Urbane, l’11 maggio alle ore 9,30 presenta “Da TILT a PITAGORA. Un viaggio lento nella chora metapontina” la prima ciclo passeggiata sulle tracce di Pitagora, realizzato in stretta partnership con Re- cycling Bernalda e con Comune di Pisticci, Comune di Bernalda, Museo Archeologico Nazionale di Metaponto, Legambiente, Comitato Provinciale di Matera, , MotoMania Da TILT a PITAGORA annuncia un’innovativa idea progettuale che unisce narrazione, paesaggio e bicicletta per la valorizzazione e promozione del territorio della Costa jonica lucana e che s’identifca nel progetto di prossima realizzazione dal nome PITAGORA E LE TERRE DELL’ARMONIA, ideato e sviluppato da un team di archeologi – Luigi Vitelli, Mariantonietta Mastrogiulio, Luciana Vitelli, Lucia Lecce – che propongono nella fgura e leggenda di Pitagora un’ importante chiave di lettura per narrare, far vivere un’esperienza e far comprendere le specifcità culturali, storiche, geografche del Metapontino, traducibili in un brand territoriale. Lo sviluppo del progetto mira alla creazione di un sistema di offerta che faccia da attrattore territoriale, promuova un turismo sostenibile e culturale, sperimenti l’utilizzo di dispositivi interattivi per fornire nuovi modelli di fruizione dei luoghi e per facilitare il processo di sviluppo economico e di comunità del territorio. Scopo della giornata Da TILT a Pitagora è mostrare, coinvolgere e informare la comunità, sulla visione urbana, sulle strategie territoriali a cui il Centro TILT sta lavorando per il miglioramento e lo sviluppo del proprio territorio e che lo vede impegnato in un ambizioso progetto più ampio, di cui Pitagora e le terre dell’armonia ne è parte, dal nome Bicycle Metapontino Ways, volto alla realizzazione di una metropolitana delle bici, in collaborazione con i Comuni interessati, attraverso cui favorire un’evoluzione del nostro stile di vita attraverso la bicicletta a sostegno di una mobilità sostenibile, tendenza verso cui corre tutta l’Europa, e ampliare, al contempo, l’offerta turistica locale, valorizzando aspetti paesaggistici e di agro- archeologia, propri di quella che amiamo defnire la città – territorio del Metapontino. Il percorso in bici. La giornata Da TILT a Pitagora comincia alle ore 9, 00 da TILT (Via Quattro Caselli Marconia di Pisticci). Dopo una Colazione a Km Zero ed una presentazione dell’idea, si segue un itinerario di circa 17 km che congiunge il centro TILT di Marconia di Pisticci al Museo Archeologico Nazionale di Metaponto.

Sono previste oasi di sosta e di ristoro, a cura di Coldiretti (all’altezza del Consorzio agricoltori Esedra, si troverà un “Agribreak” curato da Campagna Amica Coldiretti) e luoghi di osservazione, con due punti di interesse archeologico (Visita Sito Archeologico Incoronata in località S. Teodoro e Museo Archeologico Nazionale di Metaponto). A condurre il viaggio storico ed evocativo saranno i ciceroni/archeologi ideatori del progetto: Luigi Vitelli, Mariantonietta Mastrogiulio, Luciana Vitelli, Lucia Lecce. Da TILT a Pitagora è anche un’ esperienza di paesaggio nella bellezza del patrimonio ambientale e rurale negli Agri di Pisticci e Bernalda, alla cui scoperta ci porterà la guida naturalistica Gregorio Giannini. Inoltre, attraverso la presenza di artisti, vignettisti, fotograf e giovani flmmaker si favorirà una lettura e rilettura sensibile del paesaggio, anche attraverso i diversi linguaggi artistici. Servizi. Il Centro TILT mette a disposizione su prenotazione un servizio gratuito di fornitura bici, Ciclo officina gratuita, servizio navetta per il ritorno da Metaponto verso Marconia, caschi ed equipaggimento a pagamento e colazione a km Zero “Agribreak”. Al rientro, la programmazione continua oltre il tramonto negli ampi spazi verdi del centro TILT dalle ore 18:30, per immergerci nel mondo simbolico della bicicletta, attraverso musica, cinema e arte con i laboratori artistici – l’Arpa tradizionale a cura di Giuliana De Donno e i laboratori la Bici nell’arte a cura del Centro Tilt, per chiudere con DjSet Ciclabile a cura di Arthur Green. L’evento e i progetti saranno presentati in conferenza stampa presso il Comune di Bernalda giorno 10 maggio 2013 alle ore 11:00.

Twitter : #daTILTaPitagora
Facebook: Centro Tilt
Per informazioni e prenotazioni scrivere a centrotilt@gmail.com o chiamare a
Centro TILT – 0835 411408
Luigi Vitelli 3398649842
Rocco Calandriello3771967227
Rosanna D’Aloisio 3288660122

TILT- Centro per la Creatività – Pisticci
via 4caselli – Marconia di Pisticci,
11 maggio 2013

Articolo precedentePotenza, l’Ordine dei gionalisti di Basilicata promuove un incontro sulla libertà di stampa alla presenza del premio Nobel per la Pace Betty Williams
Articolo successivoDOVE NACQUERO LE FIABE PIU’ FAMOSE DEL MONDO ? IN LUCANIA NASCE IL PARCO IL LETTERARIO DELLE FIABE – GIAMBATTISTA BASILE – ED IL MUSEO DELLA FAVOLA. Arriva “MISTERI” con una trasmissione su Italia Uno ad ottobre
Ha collaborato negli anni 80 con alcuni quotidiani modenesi giornalista e responsabile della pubblicità della cooperativa Editoriale Emilia, appassionato di informatica fonda il sito Lucani in Europa nel 2002. Vive a Cento ma nato a Stigliano (MT).