serra-pizzutaPisticci (MT), 2014-04-18 – Un incidente ha interessato il gasdotto ENI a Pisticci, in località Recisa-Peschiera. Si sarebbe verificato lunedì scorso, ma solo oggi lo si apprende da fonti di stampa. Il gasdottto si trova nei pressi dei pozzi 25-26-27 dell’ENI, nella concessione “Serra Pizzuta” gestita da Eni ed adibiti allo stoccaggio del gas. Detti pozzi, assieme alla concessione “Serra Pizzuta” avrebbero dovuto essere trasferiti, assieme alla concessione Cugno le Macine, alla società italo-russa Geogastock che però in seguito ha rinunciato a Serra Pizzuta. La rottura avrebbe procurato una contaminazione dei suoli agricoli che ENI definisce essere estesa su piccole superfici. Eni avrebbe comunicato l’accaduto al comune di Pisticci. Sul posto vi sarebbero tecnici delle ditte incaricate dall’Eni per effettuare la bonifica con la decorticazione dei suoli, anche se la pioggia avrebbe creato una contaminazione più estesa implicando forse anche falde idriche. Al momento si ignorano le cause della rottura della condotta e se sia stata in proposito allertata la Regione e l’Arpab per i rilievi sull’inquinamento. In attesa di conoscere pubblicamente quanto accaduto, la Ola fa rilevare come siano frequenti le rotture di condotte adibite al trasporto di greggio o gas nell’area.

Si ricorderà quella occorsa in agro di Bernalda alla condotta dell’oleodotto per il trasporto del greggio da Viggiano a Taranto che Eni imputò ad “attentato” ma sulla quale non sono stati resi noti gli esiti delle indagini. Mentre in passato, sempre in Val Basento, si ha notizia di rotture di condotte per il trasporto di petrolio che avrebbero dovuto invece trasportare gas nella stessa area.

Fonte: OLA

Articolo precedenteAtella.Quarantanovesima Sacra Rappresentazione della Passione di Cristo. Il freddo pungente non ferma la caparbietà e la devozione degli organizzatori e dei personaggi
Articolo successivoBARILE. UNA VIA CRUCIS CHE SI RIPETE DA 400 ANNI. SEMPRE COMMOVENTE E COINVOLGENTE
Ha collaborato negli anni 80 con alcuni quotidiani modenesi giornalista e responsabile della pubblicità della cooperativa Editoriale Emilia, appassionato di informatica fonda il sito Lucani in Europa nel 2005. Vive a Castelfranco Emilia ma nato a Stigliano (MT).