FOTO Manifesto
FOTO Manifesto
FOTO-Manifesto
Foto dal Manifesto

Riprende presso la sede di Presenza Lucana, Via Veneto 106/A, alle ore 18.00, Venerdì 8 Novembre l’attività dei “Venerdì Culturali” con un appuntamento della cartella “Fotografie di guerra” dal titolo ”La fotografia oltre la storia”. La relazione e le immagini
Che tra poco saranno proiettate sono del fotografo Domenico Semeraro, direttore artistico delle Associazioni Programma Cultura e ARTè di Maruggio; il suo è un modo per raccontare la storia ricostruendo immagini con l’abilità e la passione tipica del fotografo di guerra anche in battaglie simulate.

Il relatore si avvarrà, durante la serata, degli interventi di:
Alessandra Basile Presidente dell’Associazione Programma Cultura e pubblicista del Quotidiano online “La Voce di Maruggio”; Davide Mele dell’Associazione di Promozione Sociale “Timeline”nata per la divulgazione della memoria storica di grandi avvenimenti che ricordino a tutti un passato pieno di tragedie. Tutto questo l’Associazione di Promozione Sociale, lo riproduce non solo per il gusto di una semplice rappresentazione scenica ma affinchè il loro lavoro, tramite le immagini di qualificati fotografi e Semeraro è uno di questi, arrivi a un pubblico più vasto che comprende che simili tragedie non debbano più verificarsi.

Lo scopo che il relatore vuol dare a questa serata è di far comprendere il lavoro “artistico” che un fotografo, impegnato in zone belliche, deve fare per saper cogliere l’attimo giusto e in un momento di tempo infinitesimale, con un’immagine sola, raccontare al mondo un episodio che potrebbe restare inciso, per sempre nella storia.
La rievocazione storica è una realtà che rivive grazie alla tenace volontà di uomini e donne che raccontano, dal vivo, fatti e personaggi del passato recente o remoto.

Passeggiare con loro nella storia è anche motivo per narrare le gesta dei fotografi di guerra, sconosciuti ai molti, ma impegnati in prima linea per carpire, con uno scatto, un volto, un evento da consegnare al futuro, in tutta la sua drammaticità. Essere fotografi di rievocazione è rivivere profonde sensazioni, lavorando al fianco di gente appassionata, per consegnare, al mondo, pillole di storia.

Articolo precedenteMatera. Mostra fotografica “Popoli e terre della lana”
Articolo successivoSecondo impegno casalingo per l’Olimpia Basket Matera. Al PalaLanera ospite la Stella Azzurra Roma
Operatore culturale, collabora con stampa di Puglia e Basilicata dal 1996 e con Quotidiani on line italiani.