ARCANGELO MOLFESE
ARCANGELO MOLFESE

S.Arcangelo (PZ) – Il convegno si e tenuto al COMPLESSO MONUMENTALE DI SANTA MARIA D’ORSOLEO Ore 9.30, Sabato 27 MAGGIO 2023.

“PRINCÌPI, PRECETTI MEDICI ED ASSISTENZA NEL MEDIO EVO. L’ASSISTENZA SUL TERRITORIO DI ARCANGELO MOLFESE, MEDICO CHIRURGO LAUREATO NEL 1584 ALLA SCUOLA MEDICA SALERNITANA”
“Aiutatevi gli uni e gli altri con amore, e sentirete la presenza consolante di Dio” [Papa Francesco]

Hanno partecipato al convegno:
Molfese Antonio, il Sindaco di Sant’Arcangelo, Vicinanza P. – Nascita, storia e futuro della nuova Scuola Medica Salernitana, Sani M. – Balneoterapia ed altre pratiche mediche nel Medio Evo, Camelia D. – Trotula De Ruggiero ed il parto, Cenerini S. – Medico missionario, Medicina popolare in Etiopia, Martino A. che ha chiuso il convegno e Martino G. che ha presentato il filmato Storia della scuola medica salernitana.

Un pubblico qualificato ha seguito il convegno tenutosi in una magnifica sala del monastero di S. Maria d’Orsoleo, dove si è parlato della nascita della scuola medica salernitana e d’un medico, Arcangelo Molfese che ha svolto la sua attività come medico nel 1584 in un piccolo paese della Basilicata.

Articolo precedenteSan Mauro Forte (MT). Inaugurazione mostra di Roberta Pepe
Articolo successivoMelfi. L’Olimpia Open Misto di Volley, vincitrice del trofeo del Vulture, accede alle finali nazionali
Antonio Molfese, specialista in Ostetricia e Ginecologia, Urologia, Igiene e Medicina Preventiva, Medicina Legale e delle Assicurazioni, ha compiuto ricerche presso il Karolinska Institut di Stoccolma, e presso l’Università Cattolica di Roma. È stato Professore a contratto dal 1990 al 1994 presso l’Istituto di Igiene dell’Università di Sassari ed ha insegnato Medicina Navale e delle Piattaforme Petrolifere. Studioso di Storia Regionale, è anche autore di numerose pubblicazioni scientifiche e di programmi televisivi di educazione sanitaria e collabora in qualità di giornalista con riviste specializzate nel settore dell’igiene e della medicina preventiva. Dirige da XX anni il Centro Regionale Lucano dell’Accademia di Storia dell’Arte Sanitaria, Torre Molfese, Centro Studi sulla Popolazione e per migliorare la condizione dell’anziano in Basilicata- Torre Molfese, San Brancato di Sant’Arcangelo (PZ).