Rapolla Rievocazione storica
Rapolla Rievocazione storica

Rapolla (PZ) – Un 8 e 9 ottobre da incorniciare nella cittadina del Vulture, Rapolla. Nelle caratteristiche cantine si è svolto la 18^ edizione del “Parco Urbano delle Cantine”. Un viaggio nei sapori e colori del Vulture. Tantissima gente giunta da ogni parte, basti pensare che nel campo sportivo del paese, stazionavano oltre 100 camper. Non sono mancate scene di vita contadina, come la pigiatura dell’Uva in diretta e la rievocazione storica in costume medievale.

Tra i presenti Maicol Sepe e Mauro Radino, di Barile, hanno apprezzato il mangiare soprattutto:” Dopo 2 anni di pandemia e senza nessuna festa e sagra, siamo felici di essere presente Rapolla, che con le sue caratteristiche cantine è ideale per fare queste feste.

Un due giorni che ha attirato tantissima gente, anche da fuori regione e per l’occasione tanta buona musica, gli stand delle cantine aperte con preparazione di buonissimi menù tutti da gustare ,l’arrivo di 150 camper da tutto il sud-Italia è stata la dimostrazione di come si organizza un evento. Una manifestazione riuscita e un complimento va all’ Amministrazione Comunale, dal Sindaco ai dipendenti comunali ed a chi ha organizzato questo evento, riuscito alla grande. I vari stand all’aperto e le cantine offrivano menù tipici di questo periodo.

Il menù della Cantina Camerlengo offriva un ricco menù: la degustazione di vini della cantina, Cavatelli in zuppa antica,Salsiccia, fagioli, ceci e castagne. Scuppetta del Vulture. Polpetta con Castagna e cacioricotta. Ragù,Ciambottella lucana e stozza di pane casereccio.

La Cantina 39 da Nico e Michele il menù era composto: “ Strascinati con Rape, Mousse di baccalà e polvere al crusco. Strascinati con salsiccia pezzente, trito di funghi di stagione e vellutata di caciocavallo. Guancia di suino e dessert alle castagne. Anche la cantina D’Auria è stata presa d’assalto dai gitanti”.

Articolo precedenteLe nuove poesie di Nicola Fornabaio
Articolo successivoVenosa. Un successo la presentazione del libro: ” Genesis” di Elisabetta Teora
Docente presso Ministero della Pubblica Istruzione, giornalista e collaboratore de: Il Quotidiano della Basilicata e di numerosi siti on-line. Vive a Ginestra.