
Rapolla – Nonostante il tempo inclemente, della prima giornata, la suggestiva location del parco urbano delle cantine di Rapolla, ha attirato migliaia e migliaia di visitatori per immergersi in un viaggio dei sapori e colori autunnali del Vulture.
Un programma accuratamente preparato dall’amministrazione comunale, che non si è limitato alla gastronomia, ma ha promosso anche la storia e la cultura del paese alle pendici del Vulture. L’arrivo di una cinquantina di camper, provenienti da tutte le regioni meridionali, alcuni anche da lontano, parcheggiati nel campo sportivo,ha permesso ai tanti visitatori di muoversi con libertà ed autonomia nella cittadina.
Oltre alla visita alle cantine del parco urbano, il visitatore ha potuto scoprire alcuni tesori artistici del paese come la Cattedrale, la chiesa di santa Lucia (piccolo gioiello del XII secolo incastonato nel centro storico) e la chiesa di san Biagio, recentemente restaurata.
A riempire i tre giorni, la presenza di spettacoli itineranti folkloristici che hanno animato la via delle Cantine e le rievocazioni storiche con corteo Medievale, falconieri e sbandieratori.
Un momento di svago e divertimento, ma anche un momento di importanti messaggi, voluti proprio dall’amministrazione comunale, presieduta da Michele Sonnessa, che ha avuto come ospiti, la senatrice Maria Antezza e l’assessore regionale alle attività produttive, Luca Braia, che hanno condiviso: il senso dell’accoglienza, l’unicita’ di un territorio, la valorizzazione delle materie prime locali, il cibo come testimone privilegiato dell’identita’ di un luogo e della sua cultura.
Eventi clou della Manifestazione il concerto dei Tarantolati di Tricarico, scelti nel 2015 dalla regione Basilicata come ambasciatori della musica e della cultura Lucana per l’EXPO 2015 e l’esibizione del violinista dei Modena City Rambles, Francesco Moneti.
Tra i presenti, un gruppo numeroso proveniente da Ostuni (Br) che hanno apprezzato non solo il posto, ma tutto il mangiare, tra questo il Fagottino del Brigante, un piatto condito di maiale con cuore di patate al rosmarino,demiglàce ai funghi e riduzione di Aglianico del Vulture DOC.Della zona del Vulture, Donato Potenza di Ripacandida, presente con amici, ha aggiunto: “devo complimentarmi con la città di Rapolla per una manifestazione meravigliosa in uno scenario molto suggestivo e stupendo, qual è quello delle cantine.
Una manifestazione che qualche anno fa sembrava partita solo per caso in competizione con la Sagra della Varola di Melfi. Negli anni, gli organizzatori, invece hanno dimostrato una grande capacità organizzativa e hanno creato attualmente ormai un gran bell’evento.Forse davvero tra i più belli della zona e non solo.
Va migliorata l’accoglienza nelle cantine.Una manifestazione che ad esempio si poteva creare anche a Ripacandida con le tante cantine molto antiche che abbiamo nello splendido scenario del nostro “Belvedere”,circondato da antichi palazzi dei Lioy, Laraia e altri,oltre che il meraviglioso panorama sul Vulture Melfese che si può ammirare fino al Golfo di Manfredonia nelle giornate più limpide”.