Rionero in vulture – Il dibattito sul territorio conteso tra il Comune di Ripacandida (che il consiglio comunale dello scorso 27 aprile ha deliberato no alla cessione del proprio territorio di S.Francesco, Frascola e Cappa Bianca a quello di Rionero) e quello di Rionero (che vuole annettere al suo territorio le circa 40 famiglie) continua a tenere testa. A scendere in campo p. Sezione “Italia dei Valori” Rionero in Vulture ed il Circolo IDV “Skanderbeg” Barile, il prof. Donato Mazzeo, riferisce: “Pur riconoscendo lo stato di precarietà ed incertezza della “cittadinanza” alle quaranta famiglie residenti nelle contrade Cappa Bianca, Frascolla, San Francesco , in agro di Ripacandida , la situazione potrà avere una soluzione degna ed incontrovertibile ad una sola condizione : la modificazione dei confini (risalgono all’epoca successiva all’Unità d’Italia ,1861) , una deroga legislativa fatta propria dalla Regione Basilicata , il coinvolgimento , ai fini della Toponomastica, della Deputazione di Storia Patria della Basilicata. Lo stesso problema riguarda, a nostro modesto avviso, anche i limitrofi Comuni di Atella e Barile e più lontano geograficamente Lagopesole ed Avigliano. Una modalità da sperimentare, come già fatto in altre zone del Mezzogiorno e dell’Italia settentrionale, auspicata già da una legge dello Stato, alcuni lustri addietro, sarebbe quella di consorziarsi , in modo da economizzare sui Servizi Pubblici (illuminazione, vigilanza municipale, raccolta differenziata dei rifiuti, tutela del patrimonio paesaggistico-ambientale et alia)” .
L.Z.
La foto ritrae contrada San Francesco di Rionero, territorio di Ripacandida.

Articolo precedenteRipacandida territorio conteso con Rionero, approvato un documento presentato dal capogruppo di Maggioranza Aniello Prisco
Articolo successivoAtella, aprile 2012, un successo il concerto rock-cristiana dei Janua Coeli, guidati da frate Andrea
Ha collaborato negli anni 80 con alcuni quotidiani modenesi giornalista e responsabile della pubblicità della cooperativa Editoriale Emilia, appassionato di informatica fonda il sito Lucani in Europa nel 2005. Vive a Castelfranco Emilia ma nato a Stigliano (MT).