TORREMOLFESE E CULTURA
TORREMOLFESE E CULTURA

La “Scuola MEDICA SALERNITANA, prima scuola di medicina nel mondo” fondò la sue basi sull’unione tra la tradizione greco-latina , le nozioni acquisite dalla culture araba, egiziana e del mondo asiatico. Le basi teoriche erano costituite dal “sistema degli umori”,elaborato da Ippocrate e Galeno mentre il bagaglio scientifico era costituito dall’esperienza maturata nella quotidiana attività di assistenza ai malati acquisito dalla medicina dei popoli limitrofi.

Arcangelo Molfese di Santo Arcangelo, piccolo paese della Basilicata, si laureò Dottore in Chirurgia nel 1584 alla SCUOLA MEDICA SALERNITANA, prima scuola di medicina nel mondo che ha lasciato tanti insegnamenti utili a far sorgere università in differenti parti dell’Italia.

Il vero bagaglio scientifico era dato dall’esperienza maturata nella quotidiana attività di assistenza ai malati, dopo approfonditi studi della materia. La vita dell’uomo, quando non era in equilibrio, poteva essere raggiunto con la DIETA, I MEDICAMENTI (forniti dalle erbe), IL SALASSO, LE SANGUISUGHE E LA BALNEOTERAPIA.

Il territorio di Santo Arcangelo di Basilicata, facente parte del regno di Napoli, era un paese povero. La pratica medica, prima dell’arrivo di un medico laureato, si basava soprattutto su credenze religiose, tradizioni popolari e sulle superstizioni, al punto che il pensiero progressista degli studiosi greci e romani e i grandi testi arabi sulla medicina e sulla scienza, sembravano non essere mai esistiti.

Antonio Molfese medico giornalista

torremolfese.altervista.org

Articolo precedenteTopolino. Sul numero di questa settimana si parla del Vulture
Articolo successivoM5S Basilicata. Dall’ultimo consiglio regionale un’ulteriore apertura di credito al progetto di autonomia differenziata da parte del Presidente Bardi
Antonio Molfese, specialista in Ostetricia e Ginecologia, Urologia, Igiene e Medicina Preventiva, Medicina Legale e delle Assicurazioni, ha compiuto ricerche presso il Karolinska Institut di Stoccolma, e presso l’Università Cattolica di Roma. È stato Professore a contratto dal 1990 al 1994 presso l’Istituto di Igiene dell’Università di Sassari ed ha insegnato Medicina Navale e delle Piattaforme Petrolifere. Studioso di Storia Regionale, è anche autore di numerose pubblicazioni scientifiche e di programmi televisivi di educazione sanitaria e collabora in qualità di giornalista con riviste specializzate nel settore dell’igiene e della medicina preventiva. Dirige da XX anni il Centro Regionale Lucano dell’Accademia di Storia dell’Arte Sanitaria, Torre Molfese, Centro Studi sulla Popolazione e per migliorare la condizione dell’anziano in Basilicata- Torre Molfese, San Brancato di Sant’Arcangelo (PZ).