vaccino covid
vaccino covid-Foto dal web

Sant’Arcangelo (PZ) – Nella preparazione dei vaccini, come quello contro il Covid, è stato raccolto il frutto di uno sforzo senza precedenti nella storia della scienza umana riferita alla cura delle malattie.Prima di ora erano necessari almeno 10 anni prima di mettere a punto un vaccino, attualmente con le metodiche moderne in due anni è stato possibile prepararlo. Questo sta avvendo per il vaccino contro il COVID 19

I vaccini proposti, che prossimamente saranno pronti, saranno sicuri ed efficaci e non produrranno effetti collaterali gravi, perchè vi sono organizzazioni internazionali che sovraintendono alla loro preparazione ed agli studi clinici che seguono.

Il SARS CoV2 – è un virus relativamente semplice rispetto ad altri virus patogeni, come l’Hiv responsabile dell’AIDS, con la sua struttura a RNA(desossirobonucleico) che lo rende molto adatto a realizzareun vaccino. La rapidità nell’identificare il virus, decifrarne la struttura molecolare e identificare la proteina da neutralizzare, la Spike, ha permesso di accelerare i tempi.

Le moderne tecnologie hanno fatto in modo anche di sviluppare Rna simil virali, che, incapsulati in nanoparticelle di lipidi, insegnano al nostro sistema immunitario a produrre anticorpi, che poi combattono il virus vero e sono ingrado di annietarlo.IlVaccino PFIZER contro il Covid, è il primo costruito su messsageri Rna.

Il vaccino messo a punto dall’Università di OXFORD e dalla IRBM ASTRAZENECA è costruito invece su un vettore virale.Si tratta di un adenovirus di Scimpazè che non è in grado di replicarsi nell’uomo e dentro il quale viene inserito un pezzo di Rna che codifica la proteina SPIKE.L’adenovirus induce la produzione della proteina e promuove così la risposta immunitaria.Sono tecniche innovative che hanno permesso la presenza dei vaccini sul mercato in breve tempo.

Articolo precedenteCuochi d’Italia. Di nuovo in scena la chef, Silvana Felicetta Colucci
Articolo successivoCuochi d’Italia. La Chef lucana Silvana Felicetta Colucci batte un forte concorrente della Campania
Antonio Molfese, specialista in Ostetricia e Ginecologia, Urologia, Igiene e Medicina Preventiva, Medicina Legale e delle Assicurazioni, ha compiuto ricerche presso il Karolinska Institut di Stoccolma, e presso l’Università Cattolica di Roma. È stato Professore a contratto dal 1990 al 1994 presso l’Istituto di Igiene dell’Università di Sassari ed ha insegnato Medicina Navale e delle Piattaforme Petrolifere. Studioso di Storia Regionale, è anche autore di numerose pubblicazioni scientifiche e di programmi televisivi di educazione sanitaria e collabora in qualità di giornalista con riviste specializzate nel settore dell’igiene e della medicina preventiva. Dirige da XX anni il Centro Regionale Lucano dell’Accademia di Storia dell’Arte Sanitaria, Torre Molfese, Centro Studi sulla Popolazione e per migliorare la condizione dell’anziano in Basilicata- Torre Molfese, San Brancato di Sant’Arcangelo (PZ).