Venosa-La lotta contro i tumori si vince con la cultura a cura dei Lions Club del Vulture
Venosa-La lotta contro i tumori si vince con la cultura a cura dei Lions Club del Vulture

Venosa (PZ) – Lo scorso 20 febbraio al “Quinto Orazio Flacco”, a cura del Lions Club Vulture( presidente dott.ssa Mariangela Pellegrino), ed il Club satellite Federico II Vulture( presidente dott.Vincenzo Venezia), si è parlato di un tema attuale: “La lotta contro i tumori si vince con la cultura “.

Dopo i saluti della dirigente scolastico del Quinto Orazio Flacco prof.ssa Mimma Carlomagno, ad introdurre l’argomento la dott.ssa Mariangela Pellegrino ed il dott. Livio Cipollone, coordinatore del progetto “Martina”: “ringraziamo il Q.O.Flacco e la sua dirigente scolastico per la sensibilità e attenzione alle problematiche giovanili. Facciamo parte di una associazione internazionale, il Lions Club Iinternational, che opera in 207 Paesi e significa essere uno dei 46.000 Lions italiani.

Ci interessiamo di problemi attuali, dalla cecità, alla fame, dalla sete, alle malattie e per difendere la cultura, la libertà, la pace, l’ambiente, i giovani e gli anziani.Molti di noi si impegnano, anche in Italia, per i giovani con il progetto Martina. Parliamo ai giovani di tumori, lezioni contro il silenzio, ponendo l’obiettivo di dare informazioni agli studenti sui vantaggi che si ottengono seguendo stili di vita corretti e sugli accorgimenti da mettere in atto per evitare alcuni tumori o per scoprire gli altri in tempo utile alla cura.

Il progetto Martina ha coinvolto 534 club, 725 scuole e 69 mila studenti con dei questionari dando i seguenti risultati:riduzione-eliminazione del fumo 40%, alimentazione più corretta 50%, inizio di attività fisica 60% con riduzione di rischio di contrarre un tumore del 30-50%”.L’intervento della dott.ssa Alba Capobianco, Oncologa del CROB di Rionero in Vulture, che ha dialogato con gli studenti dando importanza alla prevenzione dei tumori,attraverso una dieta equilibrata, rinuncia al fumo, e sottoporsi a test diagnostici preventivi, ha coinvolto i numerosi studenti ed alcuni docenti presenti, in questa tematica attuale.

Articolo precedenteVenosa.Settimana vocazionale
Articolo successivoAIUTIAMO LE FAMIGLIE CHE FUGGONO DALLA POVERTA’ E DALLA FAME A SOPRAVVIVERE
Docente presso Ministero della Pubblica Istruzione, giornalista e collaboratore de: Il Quotidiano della Basilicata e di numerosi siti on-line. Vive a Ginestra.