Venosa-161 rassegna cinematografica
Venosa-161 rassegna cinematografica

Venosa (PZ) – Riprende la rassegna cinematografica da giovedì 6 ottobre a venerdì 28 ottobre 2022 presso il cine-teatro Lovaglio della cittadina oraziana. A darne notizia, Lidia Lovaglio, nel suo prologo: “ Bentornati al Cinema! E’ bello rivedervi e, idealmente, abbracciarvi e ringraziarvi per la vostra fedele presenza e per la fiducia nei nostri confronti.

Un’altra calda estate è trascorsa… e noi, con il cinema sempre nel cuore, siamo ancora qui, tenaci e testardi, appassionati e speranzosi, a proporvi le nostre rassegne e le nostre scelte di film “particolari” e non commerciali. L’autunno è appena arrivato con i suoi colori, la sua intimità, la sua malinconia e la voglia di ritrovarsi insieme nella sala cinematografica per godere della magia del grande schermo, perché Il CINEMA ha sempre la capacità di parlare di temi attuali e universali e di analizzare aspetti importanti della Società.

Un appuntamento che renderà più piacevoli le serate che ci attendono, dandoci la possibilità di vedere film di grande spessore culturale. Questa nuova rassegna ci permetterà di visionare quattro film selezionati in un’ottica sociale e storica che ci consentirà di conoscere e riflettere su temi attuali e reali, sulle problematiche della propria diversità, sull’affermazione della propria identità, sul sentimento della nostalgia che rimane nell’interiorità dei ricordi e sulla eterna e grave esistenza della mafia con le sue drammatiche conseguenze.

Siete pronti per una nuova stagione di Film? E allora cominciamo con le proposte della 79a Mostra del Cinema di Venezia”.
IL SIGNORE DELLE FORMICHE (da giovedì 6 a domenica 9 ottobre)
Film ispirato a fatti realmente accaduti. Nel 1968, lo scrittore italiano Aldo Braibanti (1922-2014) viene condannato per plagio, ma, in realtà, viene punito con il carcere per la sua omosessualità.
L’IMMENSITA’ (giovedì 13 e venerdì 14 ottobre)
Italia, anni Settanta. La famiglia Borghetti si trasferisce con i 3 figli in un nuovo appartamento. La mamma, Clara, tenta di capire e aiutare i ragazzi ma, in particolare, la relazione con l’adolescente Adriana è sempre più complicata a causa della sua crisi di identità.
NOSTALGIA (giovedì 20 e venerdì 21 ottobre) Dopo 45 anni trascorsi tra Medio Oriente e Africa, Felice, diventato imprenditore benestante, torna a Napoli, nel Rione Sanità, per rivedere sua madre. Quando la donna muore, Felice potrebbe ripartire, eppure qualcosa sembra trattenerlo. A poco a poco, riprende contatto con un mondo che aveva forzatamente messo da parte…
TI MANGIO IL CUORE (giovedì 27 e venerdì 28 ottobre)- Puglia, Gargano. Il territorio è conteso da bande criminali selvagge che impongono prepotenze e regolano le divergenze con il sangue. L’amore proibito fra Andrea, erede dei Malatesta, e Marilena, moglie del boss dei Camporeale, accende una faida tra clan.

Articolo precedenteVenosa. “Il Quinto Orazio Flacco”, conquista una medaglia d’argento al concorso: ” MonumentiaMoci”
Articolo successivoGommalacca Teatro tra i protagonisti del progetto ArtApp Methodology
Docente presso Ministero della Pubblica Istruzione, giornalista e collaboratore de: Il Quotidiano della Basilicata e di numerosi siti on-line. Vive a Ginestra.