Home Cultura Venosa. Quinto Orazio Flacco. In streaming si parlerà del sommo poeta latino...

Venosa. Quinto Orazio Flacco. In streaming si parlerà del sommo poeta latino Orazio. Nel Certamen Horatianum

UN CERTAMEN HORATIANUM ORIGINALE. TUTTO IN STREAMING. TRA GLI OSPITI IL PROF. MASSIMO OSANNA, DIRETTORE DEI MUSEI ITALIANI. VERRA’ PROIETTATO UN VIDEO CON ALCUNI PASSI ORAZIANI LETTI DAGLI STUDENTI.

Venosa-Un momento del video su Orazio protagonisti studenti del quarto anno
Venosa-Un momento del video su Orazio protagonisti studenti del quarto anno

Venosa (PZ) – Ricco programma del Certamen Horatianum, previsto per il 20 maggio, nella cittadina cara ad Orazio a cura dell’I.I.S.S. “Quinto Orazio Flacco”, presieduto dalla prof. Mimma Carlomagno. Sarà un evento live, a causa del Covid-19. Si svolgerà in diretta streaming. La prof.ssa Lucia Reggente coordinava, fino a due anni fa, questo Certamen.

Si inizia alle 9,30.A portare i saluti la dirigente scolastico Mimma Carlomagno, che ricorderà questo evento che dal 1987 si svolge, evento culturale internazionale ormai consolidato ed annoverato dal MIUR tra le migliori competizioni scolastiche che promuovono le eccellenze. “Negli ultimi due anni, a causa della crisi pandemica e per problemi di sicurezza , non è stato possibile organizzare in presenza l’evento culturale dedicato ad Orazio.

La nostra scuola intende, comunque, continuare la propria attività di didattica e divulgazione scientifica in modalità telematica fino a nuove disposizione del Ministero dell’Istruzione”. Interverranno la dott-ssa Claudia Datena, dirigente USR per la Basilicata, la dott.ssa Debora Infante, dirigente USP perla Basilicata; La Sindaca di Venosa, Marianna Iovanni. A seguire, gli interventi del prof. Massimo Osanna, direttore generale musei, Ministero della cultura, che parlerà su: “ Venosa, città di Orazio”.

Altro intervento autorevole a cura del prof. Paolo Fedeli, accademico dei lincei su: “ Orazio, Odi 4,12, l’importanza di chiamarsi Virgilio”. La prof.ssa Imma Ciccarelli, prof.ssa associata di Lingua e letteratura Latina, Università degli studi di Bari, parlerà su: “ Cervi cartaginesi e lupi romani, vinti e vincitori in Hor.Carm.4,4”. Alla fine degli interventi, verrà proiettato un video, curato della prof.ssa Valentina Forenza, con gli studenti del “Quinto Orazio Flacco” dal titolo significativo: “ Orazio nella sua città natia: scorci di vita e di poesia”.

E’ la stessa prof.ssa a spiegare di cosa si tratta: “dopo un anno di silenzio, a causa della crisi pandemica, Orazio torna protagonista di un evento on-line, che sarà possibile seguire sulla piattaforma Microsoft Teams.

La conferenza verterà, così come da programma, su temi di cultura classica ed umanistica e offrirà l’occasione per dare risalto al messaggio estetico ed esistenziale del Poeta latino e far conoscere, nel contempo, lo straordinario patrimonio strico-archeologico della città di Venosa e del suo territorio.

Al termine dei vari interventi seguirà la proiezione di un video “CitiAmo Orazio” con protagonisti alcuni alunni delle classi quarte del Liceo Classico e Scientifico che ci proporranno una lettura attualizzata di alcuni passi oraziani”.

Exit mobile version